Un isolamento a cappotto migliora la vivibilità degli ambienti perché evita il surriscaldamento d’estate e riduce le dispersioni di calore d’inverno. È vantaggioso, solo però se fatto bene!
Cavillature e fessurazioni, ossia quegli antiestetici difetti che minano la durata e la qualità delle prestazioni, possono essere causate da molti fattori e purtroppo sono un rischio sempre dietro l’angolo. Non però con FibroCAP8, il pannello sandwich di Fibrotermica pensato per scongiurare ogni rischio.
La stabilità dimensionale
Variazioni di temperatura, umidità e presenza di acqua potrebbero causare dilatazioni o contrazioni che rovinerebbero irrimediabilmente il pannello, ma la struttura a celle chiuse reticolate di FibroCAP8 garantisce una barriera alle sollecitazioni termiche e meccaniche senza subire alterazioni dimensionali, anche in presenza di sbalzi significativi di temperatura.
Una superficie planare
Il rivestimento sui due lati dei pannelli è in velo vetro saturato, un materiale perfetto per ottimizzare le prestazioni in fase di posa sulla superficie di appoggio e di aderenza della colla senza causare rigonfiamenti.
Dimensioni idonee
I pannelli hanno la dimensione ideale di 1200 x 600 mm che garantisce una corretta distribuzione delle tensioni termiche e l’assenza di deformazioni in tutte le condizioni di esercizio.
Bordi lineari
I bordi dei pannelli sono perfettamente lineari, tagliati per rendere impeccabile e fluida la posa, dato che imperfezioni di taglio nei bordi si riverserebbero sulle finiture superficiali.
Vai alla pagina FibroCAP8 e scopri i dettagli.